229

Massimo Colonna - Sito ufficiale

Link Credits 
Emmebuzz Servizi Editoriali 

Stefano Principi Foto 

Monica Vitali Foto

Aprire varchi attraverso il surreale          Sito ufficiale Massimo Colonna - Scrittore

Copyright. All Rights reserved by Emmebuzz Servizi Editoriali

 

Scrittura non lineare - Il corso

massimocolonnadsc6188

Il corso - Come condensare frattali geometrici, psicologia e struttura narrativa

Il nostro cervello è già predisposto ad affrontare narrazioni non lineari, perché lo fa di continuo, tutti i giorni. La scrittura non lineare punta a rappresentare storie attraverso una struttura narrativa complessa, come complessa è la narrazione che ognuno di noi fa a se stesso della propria realtà.

 

L’idea è di riproporre questi stessi procedimenti di autorappresentazione, basati sui meccanismi psicologici della condensazione e della destrutturazione. L’obiettivo è creare una piattaforma di significati su cui poi il lettore potrà posare la propria esperienza di vita. Le narrazioni tradizionali puntano a creare una zona di comfort intorno al lettore, in modo che possa immedesimarsi il più possibile con personaggi e contesto.

 

La scrittura non lineare non seduce il lettore dicendo: “Ehi, ascoltami, io sono come te e voglio portarti in un posto dove tu vuoi andare”; ma piuttosto lo incalza chiedendo: “Ehi, io vado in questo posto che tu non conosci, ma forse ti piace: vieni con me?”. La scrittura non lineare prende come riferimento i frattali, forme geometriche che ripetono una parte di se stesse potenzialmente all’infinito, arrivando a una figura simile, ma non uguale, all’originale (si pensi al triangolo di Sierpinski, o anche all’immagine di una costa frastagliata, un albero, la forma del guscio di una lumaca, la Via Lattea eccetera). 

"Vado in un posto che non conosci, vieni?"

Questa costruzione porta a due letture: una particolare, ossia focalizzata sulla ripetizione di alcuni elementi, l’altra complessiva, di visione più ampia. Una storia raccontata con la scrittura non lineare si basa su due processi: ossia quello della destrutturazione (di significati e di elementi narrativi) e quello della condensazione (anche in questo caso di significati e elementi narrativi). Ognuno di noi utilizza qeusti due elementi per rappresentare a se stesso la propria giornata (lettura particolare) o la sua stessa vita (lettura estesa). Ecco perché il nostro cervello è già predisposto a procedere nella direzione dei multilivelli di lettura e della complessità delle situazioni.

La psicologia - Condensare e destrutturare

La psicologia (confrontare “Cracking up – Il lavoro dell’inconscio”, di Christopher Bollas) si occupa di destrutturazione e condensazione nell’ambito dello studio dei sogni. Il processo onirico avviene continuamente grazie all’azione congiunta di due diversi processi mentali: spettezzare e poi condensare le idee inconsce nell’evento sogno. Durante il giorno viviamo centinaia di esperienze psicologicamente intense, così che la nostra esperienza quotidiana diventa una sequenza senza fine di frammentazioni e libere associazioni. Esiste dunque un parallelismo tra la complessità (iper)narrativa di una storia e la complessità (iper)realista della vita, e della percezione della vita. Pensate a quante situazioni, storie, domande, risposte, frasi non concluse o scene sospese, si intrecciano nelle nostre menti durante un solo giorno. In definitiva, possiamo affermare che una storia raccontata con un intreccio non lineare è la rappresentazione (condensata o espansa) della nostra stessa vita.

Come è strutturato - Le lezioni 

Il corso è strutturato su scale diverse, in modo da adattarsi alle diverse esigenze dei corsisti. Si possono scegliere i formati da tre, sei o dodici mesi. Le lezioni sono della durata di un'ora con cadenza settimanale, da effettuarsi online o, se possibile, in presenza. 

Gli argomenti - Concetti, tecnica, film e analisi dei testi

Il corso è basato su due livelli: concettuale e tecnico. Nella prima parte del corso si affronta l'aspetto piscologico da utilizzare per una efficace costruzione della struttura narrativa; nella seconda parte si affrontano gli aspetti tecnici, dalle scalette ai classici elementi narrativi (Don't tell show, triangolo di Freitag, Cliffangher eccetera) per arrivare a elementi più complessi (costruzione a graffa, connettori, fase della farfalla eccetera). Le lezioni prevedono anche analisi di testi e film. 

Per info e costi sul corso invia una mail a: info@massimocolonna.it

Come creare un sito web con Flazio